Descrizione
Il Comune di Cerro al Lambro ha aderito al "Progetto Calendaria" pensato da giovani artiste, provienienti da vari paesi europei. Il calendario, realizzato dall'Associazione di Toponomastica Femminile, ripropone ogni mese la storia di una grande donna premiata da uno dei riconoscimenti più prestigiosi al mondo: il Nobel.
La biografia, riportata sul calendario, viene tradotta in tre lingue (italiano, francese e spagnolo) a cui si aggiungerà, per il 2023, anche l'ucraino come forma di vicinanza alla popolazione vessata dalla guerra.
L'Associazione di Toponomastica Femminile cura anche la rivista online dal titolo "Vitamine vaganti" (https://vitaminevaganti.com/)
A cura di
Contenuti correlati
- Lo Sportello Educazione al digitale raddoppia: ora puoi trovarlo a Cerro al Lambro e a Riozzo
- Promo giostre martedì 7 ottobre e venerdì 10 ottobre
- Elenco candidati ammessi alla prova orale Concorso Pubblico N.1 posto Agente P.L.
- Mostra fotografica "Scatti di Seppia" promossa da Biblioteca e Circolo Fotografico Cerro
- Mostra fotografica "CERRO una volta" a cura del Gruppo Fotografico di Cerro
- Concerto Live Tribute Band Vasco Rossi "KOMplici"
- Istituzione Sportello Educazione al digitale
- In distribuzione periodico comunale InComune mese di Settembre 2025
- Sagra di Cerro al Lambro 2025
- Truffe Contactless e Dispositivi Anti RFID: una Guida Completa dal Controllo Del Vicinato
Ultimo aggiornamento: 29 novembre 2022, 13:23