AMMINISTRAZIONE
Sono valide fino al 15 ottobre le misure adottate dalla Regione Lombardia il 10 settembre con un’Ordinanza che integra le disposizioni già approvate dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 7 settembre. Si conferma l’obbligo della mascherina nei luoghi chiusi e sui mezzi di trasporto, oltre che nei luoghi all’aperto a rischio assembramento (in questi ultimi dalle ore 18 alle ore 6). In generale, la mascherina va sempre portata con sé e deve essere indossata quando non è possibile mantenere costantemente la distanza di sicurezza di almeno un metro da altre persone che non fanno parte dello stesso gruppo familiare. Il personale che presta servizio nelle attività economiche e sociali deve sempre indossare la mascherina, a prescindere dal luogo in cui l’attività viene svolta. Inoltre, sono sospese tutte le attività che abbiano luogo in discoteche, sale da ballo e locali assimilati destinati all’intrattenimento. Clicca qui per ulteriori informazioni.
AMMINISTRAZIONE
Il 20 e 21 settembre saremo chiamati alle urne per votare il referendum costituzionale relativo alla riduzione del numero dei parlamentari. Le votazioni si terranno come sempre nelle due scuole del paese. Domenica 20 si vota dalle 7 alle 23 e lunedì 21 dalle 7 alle 15. Negli orari di apertura dei seggi sono aperti gli uffici comunali solo per il rilascio della copia della tessera elettorale. Non e’ quindi necessario in quei giorni prendere appuntamento ma restano attive tutte le norme anti covid (distanziamento sociale, utilizzo della mascherina…).
FAMIGLIA
Informiamo tutte le famiglie che mercoledì 23 settembre partiranno i servizi per la scuola primaria di mensa scolastica, Pedibus, Bicibus, pre e post scuola. Per tutte le informazioni relative a ciascun servizio vi invitiamo a prendere visione dell’informativa disponibile sul sito.
AMMINISTRAZIONE
La ripartenza porta con sé il ritorno della Sagra, organizzata dall’Amministrazione Comunale, dalla Parrocchia “SS. Giacomo e Cristoforo” e dalle Associazioni e dai Volontari del territorio, con il supporto dei volontari della Protezione Civile di Cerro al Lambro. Si svolgerà a Cerro dal 26 settembre all’11 ottobre, con tanti appuntamenti che potete trovare nel programma sul sito. Domenica 4 ottobre si svolgerà la giornata “clou”. Chi volesse partecipare in qualità di espositore, potrà formulare la richiesta al Comando di Polizia Locale utilizzando il modulo disponibile qui.
GIOVANI
Finalmente ci siamo! Sabato 26 settembre alle ore 18 si svolgerà l’inaugurazione della nuova sede del Circolo Giovanile con intitolazione a “Maria Teresa Re”. Seguirà apericena (info e prenotazioni scaricando la locandina della Sagra).
CULTURA
All’interno della Sagra, mercoledì 30 settembre alle 21 torna la rassegna Cantiere “Sapere” con una serata di ascolto musicale dal titolo “E lucean le stelle: tributo musicale alla notte“. Nel salone dell’Oratorio. Ingresso libero.
SOCIALE
Giovedì 1° ottobre alle 21 vi aspettiamo nel cortile dell’Oratorio per una serata dedicata alla visione dei filmati sulla storia e le attività dell’associazione Argento Vivo. Ingresso libero.
AMMINISTRAZIONE
L’Amministrazione Comunale ha deciso di promuovere l’uso della PEC – Posta Elettronica Certificata come strumento per rendere più agevoli le comunicazioni formali tra Cittadini e Uffici, quali per esempio l’invio di documenti da protocollare e la trasmissione di modelli di pagamento relativamente ai tributi locali. Pertanto, l’Amministrazione intende fornire ai cittadini un indirizzo PEC gratuito da eleggere come domicilio digitale per le sole comunicazioni ufficiali tra cittadini e Comune. Chi è interessato, può compilare l’apposito modulo qui.
CULTURA
Tornano le visite guidate organizzate dall’Amministrazione Comunale. Vi aspettiamo domenica 27 settembre per una “Passeggiata letteraria a Lodi: sulle orme della poetessa Ada Negri“. L’uscita è tutta all’aperto nella città di Lodi, con visita presso la casa natale di Ada Negri, i luoghi “letterari” quali Duomo e Chiesa di San Francesco e passeggiata fino al ponte sull’Adda, con letture dei suoi testi poetici e letterari. Il ritrovo è fissato per le ore 14,45 a Lodi in Piazzale Zaninelli/Porta Cremonese. Costo 10 euro. E’ obbligatorio l’uso della mascherina.
Prenotazioni presso l’Ufficio Cultura cultura@comune.cerroallambro.mi.it o telefonando al n. 334. 10 50 796
AMMINISTRAZIONE
Ricordiamo che tutti gli Uffici comunali ricevono esclusivamente su appuntamento. Occorre telefonare agli uffici o inviare una mail per fissare l’appuntamento. I riferimenti sono sul sito. Le aperture del sabato mattina sono attualmente sospese.
BIBLIOTECA
La Biblioteca Comunale è aperta con i consueti orari. Servizi garantiti: assistenza telefonica e attività da remoto degli utenti (ricerca titoli a catalogo, MLOL, possibilità di richiedere prestiti o altre informazioni); possibilità di restituzione libri (senza sanzioni per tardato pagamento) con eventuali restrizioni; possibilità di ritirare libri prenotati sia dalla nostra Biblioteca che tramite prestito interbibliotecario; possibilità di ritirare libri richiesti al momento. Non sarà possibile stazionare all’interno della Biblioteca per le consultazioni a scaffale né accedere all’angolo bambini e alle sale studio.
Ciao,
il ritorno della Sagra è un bel segnale di ripartenza. Vi aspettiamo, naturalmente in sicurezza e con la mascherina!
#andratuttobene!
Alla prossima!