Presentazione Libro
Pubblicato il 26 gennaio 2023 • Cultura , Presentazione Libri
Sabato 25 marzo alle ore 16.00 in Sala Ercoli, Centro Civico, vi sarà la presentazione della Graphic Novel "Scortesie per gli ospiti". Sarà presente l'autore.
La cifra raccolta grazie alla vendita del libro verrà devoluta al VISPE (Volontari Italiani Solidarietà Paesi Emergenti) per finanziare delle borse di studio destinate agli alunni delle scuole in Burundi.
“Scortesie per gli ospiti” è una graphic novel scritta da Massimiliano Fratter e disegnata da Marco Arioli. Il libro è stato realizzato in collaborazione con l’associazione Vispe (Volontari Italiani Solidarietà Paesi Emergenti) ed ha l’obiettivo di raccogliere fondi per borse di studio per studenti universitari in Burundi, secondo il progetto realizzato dall’Associazione stessa che opera nel paese africano da tantissimi anni.
La proposta è stata ritenuta valida anche dalla Fondazione Cariplo, con la concessione del patrocinio e di un sostegno economico a parziale copertura delle spese di produzione.
Il costo del volume di 64 pagine è di 10 euro e racconta la storia, inventata ma tratta dalle cronache quotidiane, di James, partito dalla Nigeria alla ricerca di un futuro migliore. Per lui e la sua famiglia: Joy sua moglie, Gabriel, suo figlio. Rimasti a Jos. In attesa. Di tornare insieme. In Italia, dove James si è fermato, o a casa, in Africa. James, dopo un allucinante viaggio attraverso la Libia, sopravvive vendendo merce contraffatta davanti ad un supermercato d'inverno. E sulla spiaggia, in Romagna, d'estate. Con il telefono come unico mezzo di contatto con la moglie e il figlio. E la speranza, in un indefinibile domani, di rivedersi. Di essere, nuovamente, Famiglia.Sono cattolici. E il 25 dicembre celebrano il Natale. Quando tutto il Mondo è più buono. Probabilmente.
NOTA SUGLI AUTORI:
Massimiliano Fratter, già autore di “Seveso Memorie da sotto il Bosco” (2006), “Biglietto di andata” (2012) e “Anche Gesù era un carissimo – Una Storia dell'Opera Cardinal Ferrari” (2018), ha conseguito, nell'anno scolastico 2017-2018, l'attestato di sceneggiatore alla civica scuola di cinema “Luchino Visconti” di Milano ed ha ideato il soggetto e scritto la sceneggiatura del racconto.
Sul tema “immigrazione” ha scritto (con Saul Beretta) la fiaba musicale Biancaneve & Neraneve (produzione Musicamorfosi 2011).
Tutti i disegni originali del volume (matite, ripassate a china) sono invece realizzati da Marco Arioli.
Marco Arioli pubblica quasi quotidianamente vignette satiriche e/o disegni che raccontano la realtà sui propri profili social ed ha collaborato in passato con Avvenire per cui ha realizzato una striscia settimanale con il personaggio di Tom Zonzi, investigatore privato (realizzato insieme a Giuseppe Bresciani), Il Cittadino di Lodi e siti specializzati come Glamazonia.
Marco Arioli è poi un volontario Vispe.
Da novembre 1987 a novembre 1989 ha effettuato il servizio civile internazionale in Burundi, mentre nel 2016 e nel 2019 ha partecipato a due progetti in Nepal. Durante questi ultimi due soggiorni ha proposto ai ragazzi/e seguiti dal Vispe dei laboratori di disegno.